• Fusione laser
  • Sinterizzazione laser
  • Multi-Jet-Fusion
  • Stereolitografia
  • PolyJet
  • Ceramica
  • Binder Jetting
  • Hot Lithography

Hot Lithography

Il processo

La litografia a caldo è un processo di stampa 3D basato sul laser che, grazie a uno speciale meccanismo di riscaldamento e rivestimento, consente la produzione additiva di parti in plastica di precisione. Queste sono adatte come prototipi e per l'uso in applicazioni industriali. Grazie alla speciale tecnologia a strato caldo, è possibile lavorare materiali di partenza altamente viscosi e solidi. In questo modo, la litografia a caldo consente di stampare in 3D componenti che presentano un'eccellente resistenza dei materiali e allo stesso tempo una superficie liscia e fedele al modello.

Litografia a caldo - Processo di produzione con tecnologia a strato caldo brevettata

Per portare le resine a uno stato lavorabile, vengono riscaldate fino a 120° C per mezzo di uno speciale meccanismo di riscaldamento. Una speciale tecnologia a strato caldo consente di regolare in modo preciso e personalizzato le temperature durante le diverse fasi del processo. In questo modo si evita il surriscaldamento e quindi la polimerizzazione del materiale. Una volta raggiunta la temperatura di lavorazione ideale per il rispettivo fotopolimero, l'oggetto 3D viene costruito da uno scanner laser ad alta precisione con lunghezze d'onda della luce di 375 nm nella gamma UV e di 405 nm nella gamma blu-viola e visibile. Analogamente alla stereolitografia, la litografia a caldo consente di stampare in 3D componenti colorati, incolori e trasparenti, nonché di utilizzare sistemi di materiali riempiti e colorati.

    Vantaggi

  • Produzione di pezzi in plastica molto precisi adatti ad applicazioni industriali
  • Componenti con buona resistenza agli urti e al calore
  • Qualità superficiale di prima classe
  • Lavorazione di sistemi di materiali tinti e caricati
  • Stampa di componenti incolori e trasparenti

I materiali

I fotopolimeri ad alte prestazioni utilizzati per la litografia a caldo sono disponibili in uno stato da molto viscoso a solido a temperatura ambiente. Le materie plastiche costituite da macromolecole possono essere trasformate in componenti con la migliore qualità del materiale e della superficie grazie al processo di produzione additiva Litografia a caldo.

Cubicure Evolution

Characteristics

Cubicure Evolution is characterised by a special blend of temperature resistance (up to 82 °C), strength, rigidity and toughness. Products manufactured from this resin have a matt surface, an exceptionally good feel and are suitable, for example, for cutting threads for secure screw connections with other components. Cubicure Evolution is used for the production of functional prototypes and entire series in the small and medium segment.

Base color dark - darkgray
Price
4/10
Precision
8/10
Stability
6/10
Flexibility
6/10
Surface
7/10
Feel smooth / matte

Cubicure Precision

Characteristics

Cubicure Precision has been specially developed for the production of components in the mini and micro component sector. Products made of this material can be exposed to temperatures of up to 90° C and are characterised by their particular toughness, strength and rigidity. Processing in hot-lithography allows the economic production of miniature components in series.

Base color transparent- yellowish
Price
5/10
Precision
10/10
Stability
8/10
Flexibility
2/10
Surface
10/10
Feel Very smooth / satin

Cubicure Evolution FR

Characteristics

Cubicure Evolution FR is the first UL94 V0-classified photopolymer. This flame-retardant plastic opens up new fields of application in additive manufacturing for the first time, with the highest demands on fire behaviour and at the same time the best possible manufacturing precision. This material is suitable for the production of small and medium series of flame-retardant final components as well as for fully functional prototypes in component and product development. This filled, non-flammable and halogen-free material can be used at ambient temperatures of up to 80°C after a final thermal hardening process.

Base color brown
Price
6/10
Precision
9/10
Stability
5/10
Flexibility
7/10
Surface
8/10
Feel smooth / matte

Cubicure ThermoBlast

Characteristics

The polymer Cubicure ThermoBlast withstands ambient conditions of up to 300° C and is extremely resistant to chemicals. The material thus offers a wide range of possible uses in industrial applications, for example in the high-temperature range in the aerospace industry or in the electrical industry.

Base color transparent brownish
Price
6/10
Precision
10/10
Stability
9/10
Flexibility
1/10
Surface
9/10
Feel very smooth / satin

Litografia a caldo nell'applicazione

Il processo di stampa 3D con litografia a caldo amplia la gamma di applicazioni dei componenti in plastica realizzati in modo additivo. Grazie alle proprietà dei materiali di prima classe, i prodotti possono resistere alle alte temperature e agli urti e possono quindi essere utilizzati in settori come l'aerospaziale, la costruzione di veicoli e l'industria metallurgica. I componenti sono adatti anche per applicazioni mediche, grazie all'eccellente resistenza dei materiali e alla realizzazione accurata dei modelli. La litografia a caldo convince anche per l'eccellente precisione di strutturazione, ottenuta grazie a un diametro del laser fino a 10 µm. Questa precisione consente di produrre componenti miniaturizzati in filigrana di qualità impressionante, utilizzati, ad esempio, nella tecnologia delle comunicazioni e dell'informazione, nonché nella biotecnologia e nella tecnologia medica.

Standard elevati

I componenti utilizzati in applicazioni tecniche o mediche devono soddisfare requisiti speciali: Oltre alle proprietà termomeccaniche, come l'eccellente resistenza agli urti e al calore, è necessaria una superficie precisa che risponda esattamente alle specifiche del modello.

Tutti questi criteri possono essere soddisfatti dalla lavorazione di fotopolimeri ad alte prestazioni con la litografia a caldo. Il processo di stampa 3D costituisce l'interfaccia tra la stereolitografia e i metodi di produzione additiva a base di polveri, in quanto combina i rispettivi vantaggi: l'accuratezza strutturale e la buona qualità superficiale dei componenti prodotti dalla stereolitografia e la robustezza dei prodotti creati dalla sinterizzazione laser nella stampante 3D.

Informazioni tecniche

  • Spessori di parete a partire da 0,1 mm
  • Spessore del rivestimento tra 50 µm e 100 µm
  • Componenti con dimensioni fino a 200 mm x 100 mm x 300 mm in un unico processo di costruzione
  • Tolleranze: +/- 0,05 mm
  • Riproducibilità: +/- 0,01 mm
  • Diametro del fascio nel fuoco del laser fino a 10 µm per un'elevata precisione di strutturazione

Limitazioni

  • Resistenza ai raggi UV condizionata
  • Richiede la pulizia dopo il processo di costruzione
  • Fusione laser
  • Sinterizzazione laser
  • Multi-Jet-Fusion
  • Stereolitografia
  • PolyJet
  • Ceramica
  • Binder Jetting
  • Hot Lithography